Un po' di Storia....
La Basilica di Cristo Re, fu progettata da Marcello Piacentini nel 1924 come Tempio Votivo della Pace, ma inizialmente realizzata solo nella cripta e nella canonica; la costruzione fu sospesa e ripresa nel 1931 sulla base di un secondo progetto, sempre di Piacentini, più razionale e moderno. In pratica da un'impostazione iniziale che si rifaceva agli schemi delle chiese romane cinquecentesche, l'architetto arrivò ad una soluzione intermedia tra la croce greca e quella latina, per favorire la posizione della
cupola. Caratteristici i due campanili affiancati come torri, con una cortina di mattoni e le tre arcate degli ingressi. L'interno contrappone la sua orizzontalità al verticalismo dell'esterno, e si arricchisce di opere d'arte notevoli: tra l'altro, il bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re di Arturo Martini, la Via Crucis di Alfredo Biagini. Oggetto di critiche sono state le pitture di Achille Funi nell'abside e nei piloni della cupola, che raffigurano Cristo in trono e i Quattro Evangelisti.
LA
BASILICA DI CRISTO RE

|

|
Arturo Martini - Sacro Cuore di Cristo Re |
Basilica di Cristo Re - Vetrate a mosaico |
|